Tosella
Formaggio fresco a pasta molle da consumare 
freschissimo generalmente cotto.
Assente Pasta morbida Fresco
 
             
                         
                        Un prodotto tra i più tipici delle zone montane .
La nascita della Tosella è sicuramente legata al periodo dell’alpeggio. Durante il periodo estivo le mucche venivano portate in alpeggio e lì i malgari trattenevano una piccola parte di cagliata dalla produzione dei formaggi per il loro consumo quotidiano. Questa cagliata veniva consumata quindi freschissima cotta a fette sulla griglia o velocemente scottata in padella e veniva salata sul momento in base ai gusti personali. E’ un prodotto tra i più tipici delle zone montane venete e trentine, nella zona del Bellunese è comunemente conosciuta come Schiz.
La ricetta classica della tosella prevede che la fetta di formaggio sia velocemente cotta in padella, magari con una noce di burro, fino a quando si sarà formata una lieve crosticina bruna all’esterno e l’interno sarà morbido e caldo. Fondamentale è aggiungere un pizzico di sale per valorizzare la dolcezza e la freschezza del formaggio. L’abbinamento classico è con i funghi e la polenta ma, visto il gusto dolce e fresco, ben si presta anche ad altri abbinamenti meno tipicamente montani.
	Ingredienti: 
	LATTE vaccino, sale, caglio, fermenti lattici
	Allergeni alimentari: 
	Latte.
	Aspetto: 
	Pasta di colore bianco latte, morbida, compatta al taglio, occhiatura rara ed irregolare. La crosta è assente e la consistenza è tipicamente elastica.
	Sapore/Odore: 
	Sapore dolce e delicato.
	Maturazione: 
	Formaggio da consumare freschissimo.
	Caratteristiche fisiche: 
	Forma a parallelepipedo disponibile in varie pezzature, viene comunemente presentata a fette sui 100 gr. Confezione da due fette in ATM.